Ad oggi, l'antimonio è sempre più impiegato in diversi ambiti dell'industria.
Principale impiego dell'antimonio riguarda la realizzazione di batterie per autotrazione; in questo caso, l'antimonio viene legato con il piombo, il quale ne aumenta notevolmente la durezza e la resistenza meccanica.
Viene anche utilizzato dalle industrie di semiconduttori per la produzione di diodi, sensori infrarossi e dispositivi basati sull'effetto Hall.
L'antimonio o, meglio, gli ossidi ed i solfuri, nonché l'antimoniato di sodio ed il tricloruro di antimonio, vengono utilizzati nella produzione di: composti ignifughi, vetri, ceramiche, smalti e di vernici.
Il più diffuso composto dell'antimonio, il triossido di antimonio, è principalmente impiegato nella produzione di sostanze ritardanti di fiamma e di sostanze ignifughe che, a loro volta, vengono utilizzate nei più disparati campi: dalla realizzazione di giocattoli e vestiti per bambini, fino ai foderi per i sedili di auto ed aerei.
Ulteriori impieghi sono legati alla produzione di: